Takara Belmont Italia: i coiffeur di domani sempre più simili a salotti
- 4 Novembre 2019
- Aziende
A sentire Marco Bursi, i saloni-coiffeur del futuro saranno sempre più simili ad appartamenti. Luoghi in cui ricercare il comfort di casa. E il relax di un pomeriggio sul divano.
General manager di Takara Belmont Italia, Bursi sa di cosa parla: il gruppo che rappresenta – fondato in Giappone, a Osaka, nel 1921 – è leader mondiale nella realizzazione di arredi per centri beauty & wellness. Soprattutto, è la più importante realtà industriale a occuparsi di postazioni professionali e componenti d’arredo per saloni di acconciatura e barber-shop.
«In questi ultimi anni l’immagine ricercata dai coiffeur è radicalmente cambiata», spiega l’esperto. «Archiviato il minimalismo del passato, oggi si privilegia l’eleganza, un ambiente “home” dove il cliente si senta a casa e scelga di trattenersi con piacere».
Per questo, sottolinea Bursi, non si può più parlare di prodotti standard: «al contrario, ciascun professionista si aspetta la massima personalizzazione dell’ambiente. E le richieste più frequenti conducono a uno stile che sia accogliente e caldo, comodo e confortevole». Nulla cui il team Ricerca & Sviluppo di Takara Belmont non sia in grado di far fronte.
La qualità di Takara Belmont Italia: qualche esempio
Gli esempi della bontà del lavoro di Takara Belmont Italia non mancano:
- il recupero della Barberia Santa Marta di Milano;
- l’inaugurazione di La Maison du Reflect, a Rimini;
- il restyling della boutique meneghina (in via Vincenzo Monti) di Toni & Guy.
Due saloni e un barber-shop dove classicità, design contemporaneo e rigore avanguardista convivono in spazi armonici e perfettamente funzionali.
Ma il fil rouge che lega Takara Belmont al nostro Paese è destinato a rafforzarsi ulteriormente: è recente la scelta da parte del colosso giapponese di investire sull’Italia, insediandovi la nuova filiale commerciale e produttiva in Europa (attualmente a Londra).
Una questione di numeri, in primis: con i suoi 80 mila saloni distribuiti sull’intero territorio, il Bel Paese può considerarsi un mercato tra i più appetibili.
Ma non solo: «l’Italia è la capital mondiale del design», fanno sapere dal quartier generale. «Ha un’industria manifatturiera d’eccellenza ed è l’unico Paese in Europa che combina efficacemente questi due primati».
D’altronde, di “miracolo tecnologici e scientifici” il Giappone ci ha spesso abituati… ne abbiamo parlato anche nel nostro approfondimento su Synca e le sue poltrone per il benessere.










Resta aggiornato: registrati alla mia Mailing List
Ricevi notizie, sconti, coupon e risorse esclusive: non perderti nessuna novità!
You have Successfully Subscribed!
Autorizzo il trattamento dati in relazione alla Informativa Privacy